Ruoli fuori scena

É la sera della prima e nel camerino di Alex transita molta umanità teatrale, elettrizzata dall’imminente debutto del “Misantropo”. Ma quando l’attore resta finalmente solo…
Euridice agli Inferi

Farsi sorprendere da come i miti immortali possano essere visti da infinite angolazioni è sempre piacevole: e se fosse Euridice a scendere agli inferi per recuperare l’amato Orfeo?
Odissea

Un grande triangolo di juta al centro: è la vela di una nave? Una grotta? O il simbolo di un accampamento? Strumenti musicali inusuali ai lati fanno da cornice, sonora e fisica, a un regista che…
Macchina Edipo

Edipo rivive nell’opera novecentesca di Cocteau in cui la classicità è ridipinta con tinte quasi impressionistiche. Edipo: vano sogno di gloria e incoscienza di poter sconfiggere…
Gilgamesh flash

L’epopea più antica della storia dell’umanità! Le gesta del sovrano di Uruk rievocate da sette attori in meno di un’ora. Come gli dèi, per frenare l’arroganza di Gilgamesh, lo…
Decameron

Un manipolo di anime alla deriva che emigra su di un canotto sgangherato. Fuggono dalla miseria, dalla terra del non-domani. Situazione problematica o privilegiata? Intanto è…
Moby Dick

Il mito della Balena Bianca che conosciamo tutti ma che in pochi abbiamo veramente letto: un paranco, qualche cima e un’asse per portare lo spettatore a bordo del Pequod, la leggendaria…
Don Quijote

Il Don Quijote di Bulgakov, ovvero “una società senza sognatori non va da nessuna parte”: questo il monito che risuona dal ‘600 spagnolo, nella Russia di Stalin… fino agli abulici…
Lo Inferno

Dal quel salto di Dante all’Inferno ne è passata di acqua sotto i ponti e forse le cose sono un po’ cambiate. O forse no? Di certo la tunica dell’Alighieri si aggira ancora e…
Erranti

Cosa sarebbe successo se i due erranti più famosi dell’antichità mediterranea si fossero incontrati? E se il diavolo non avesse preso l’aspetto di un serpente per ingannare i…