Repertorio disponibile

“La Donazione”

 

Marcellinara; paesino diseredato nella piana di Catanzaro. Rovina, apatia e desolazione la fanno
da padrone. Finché, dopo più di quarant’anni, torna ai luoghi natii una signora infinitamente ricca e
promette una favolosa donazione per tutti.
Ma pone una condizione terribile che scatenerà negli abitanti una feroce lotta interiore e farà vacillare
la morale di ognuno in maniera insopportabile.
La vicenda si snoda tra l’attesa della signora e i rovelli dei poveri abitanti. Vi è un passato che ritorna,
le miserie che riemergono, nuovi fantasmi che appaiono… ma soprattutto vi è la nostra coscienza,
dilaniata come non mai in questo misero villaggio ai margini della civiltà.
Raccontata con ritmo sostenuto che non trascura momenti di umorismo e leggerezza, la
storia di Marcellinara arriva a risucchiare nello stesso vortice personaggi e spettatori.

 

Scheda Tecnica

N° Attori

8

N° Tecnici

2

Durata

90 min

Tempi di montaggio

4h ore – escluso il montaggio sistema luci, compresa prova tecnica.

Tempi di smontaggio

30 min – escluso smontaggio sistema luci.

Esigenze di rappresentanza

Spettacolo che rende meglio al chiuso ma rappresentabile anche in spazi all'aperto purché non vi sia movimento di spettatori e/o passanti a spettacolo iniziato.

Esigenze tecniche

- SPAZIO SCENICO: pedana o “parterre” di superficie ideale 26 mq, minima 15 mq.
- Visibilità attori a livello terra.
- Possibilità di effettuare entrate/uscite di attori.
- LUCI: si può fare un piano luci o si può rappresentare a luci fisse.
- SUONO: sistema di amplificazione adeguato allo spazio e lettore CD. In caso di assenza, segnalare.
- Nel caso di ampi spazi all’aperto si richiedono microfoni panoramici (fucili o tartarughe) per il palco.